CONSIGLI PER LA CURA DEGLI ASCIUGAMANI IN SPUGNA
- Lavare sempre a 60° secondo le istruzioni riportate sull’etichetta.
- Per i tessuti in spugna colorati si consiglia un detersivo delicato senza sbiancanti ottici, ossia un detersivo per capi colorati.
- È possibile utilizzare detersivi tradizionali per il lavaggio di tessuti in spugna bianchi a 95°, sebbene contenga agenti sbiancanti e sbiancanti ottici che possono causare lo sbiadimento della spugna colorata.
- Preghiamo di prestare particolare attenzione al corretto dosaggio del detersivo. Dosi eccessive fanno sì che il detersivo si depositi nelle fibre indurendo il materiale, e anche il colore perde la sua brillantezza.
- Effettuare lavaggi con cestello della lavatrice pieno a sufficienza e separare i colori chiari da quelli scuri.
- Un cestello sovraccarico o non sufficientemente pieno danneggia il bucato e può causare la formazione di pilucchi.
- Eventuali sbiadimenti e variazioni nel colore possono essere ricondotti spesso al «lavaggio delicato a freddo oppure caldo a mano».
- I colori particolarmente brillanti sono spesso tinti con un colorante che sbiadisce se lavato alla temperatura sbagliata, ma non a 60°.
- Gli asciugamani di spugna umidi non devono essere lasciati uno sopra l’altro per lunghi periodi di tempo o appoggiati sopra i caloriferi. Anche in questo caso potrebbero risultarne degli scolorimenti.
- Prestare attenzione all’utilizzo eccessivo di ammorbidente, che aderisce come una pellicola alla fibra di cotone e riduce quindi le capacità assorbenti e di ritenzione dell’acqua. L’ammorbidente favorisce inoltre la formazione di lanugine.
- Il tessuto in spugna asciuga delicatamente attraverso il flusso d’aria dell’asciugatrice, il che rende l’uso dell’ammorbidente non necessario. Assicurarsi che la temperatura non sia troppo alta.
- I fili tirati non sono un problema! L’asciugamano in spugna è un tessuto ad anello che permette di tagliare semplicemente via i fili tirati. Non tirare mai i fili sporgenti.
- Evitare di lavare gli asciugamani in spugna insieme a capi con ganci o cerniere.
CONSIGLI PER LA CURA DEGLI ACCAPPATOI
- In linea di massima, per i nostri accappatoi valgono gli stessi consigli adottati per la cura degli asciugamani in spugna.
- Per motivi igienici, si prega di lavare gli accappatoi a 60° prima di indossarli.
- Si consiglia l’utilizzo di detersivi per capi colorati senza sbiancante ottico.
- Prima di appenderli, è consigliabile asciugare gli accappatoi nell’asciugatrice per qualche minuto.
- I fili sporgenti possono essere semplicemente tagliati. Non tirare mai i fili sporgenti.
- Durante il lavaggio, gli accappatoi in spugna presentano un restringimento del 3-4%. Quando si acquista un accappatoio in spugna, scegliere una vestibilità più morbida dato poiché il capo restringe leggermente dopo il primo lavaggio.
CONSIGLI PER LA CURA DEGLI SCENDIBAGNO
- Grazie alla loro qualità elevata, i nostri scendibagno sono facili da pulire e da conservare.
- Seguendo le istruzioni per la cura è possibile godersi per molti anni questo prodotto top di gamma.
- Per i tappeti colorati utilizzare un detersivo per capi colorati senza sbiancante ottico.
- Non strizzare né stirare.
- La formazione iniziale di pilucchi è il risultato del processo di produzione e si ridurrà al minimo dopo alcuni lavaggi senza che la qualità del prodotto ne risenta.
- Sostituire il filtro dopo il lavaggio.
- Assicurarsi inoltre che la lavatrice sia riempita al giusto livello per evitare di danneggiare il tappeto.
A proposito
- Si consiglia di lavare tutti i prodotti in spugna a 60° prima dell’uso in modo che il tessuto possa consolidare.